Le nostre aree urbane sono fruibili per una persona portatrice di handicap? Quali barriere architettoniche rendono poco accessibili i nostri edifici? E' possibile studiare soluzioni che constribuiscano all'inclusione e riducano l'emarginazione di qualsiasi individuo?
A queste ed altre domande cerca di rispondere il
Centro Europeo di Ricerca e Promozione dell'Accessibilità-CERPA ITALIA, dalla cui attività si è sviluppata e ha preso forma dal 2009 ad oggi l'idea di
Network Cerpa, una rete di centri di eccellenza finalizzata alla cooperazione, alla condivisione di materiali, di esperienze e di conoscenze sul tema dell'accessibilità.
Di Netwowrk Cerpa fanno parte il
CRIBA Emilia-Romagna, il
CRIBA Friuli Venezia Giulia e il
CRID Toscana, centri con un ricco bagaglio di esperienze ed una profonda relazione con le realtà locali di riferimento: il ruolo di CERPA Italia rispetto alla rete è quello di coordinare e supervisionare le attività dei diversi centri, favorendo lo scambio e l'individuazione di percorsi e progetti comuni.
Il nuovo sito di Network Cerpa vuole essere un punto di riferimento per tutti coloro che vogliono documentarsi sulle tematiche dell'inclusione e dell'accessibilità: sul portale, oltre ai riferimenti dei centri di eccellenza che fanno parte del network, sono reperibili gli strumenti messi a disposizione degli utenti da Network Cerpa, ovvero le varie banche dati, tra le quali anche la
Banca Dati Quesiti (
quesiti.cerpa.it).
Il sito di Network Cerpa, come già la banca dati FAQ, è supportato dalle tecnologie di
Antherica: il sistema di content management
AnthericaCMS consente agli utenti amministratori del sito di gestire in autonomia tutti i contenuti pubblicati, garantendo l'aggiornamento continuo delle informazioni proposte ai visitatori.
·
Visita il sito di Network CERPA
http://www.networkcerpa.org