Ideale per preparare gustosi antipasti, stuzzicanti insalate o come ingrediente "segreto" per insaporire sughi e primi piatti, il
cappero di Pantelleria è ben noto per il suo sapore unico, forte e deciso.
Il terreno arido e vulcanico dell'isola è il luogo ideale per la coltivazione di questo pregiato arbusto e i capperi di Pantelleria di
Bonomo&Giglio, coltivati, raccolti e conservati sotto sale, come da lunga tradizione, possono fregiarsi del marchio IGP (Indicazione Geografica Protetta).
Sul nuovo sito de
La Nicchia, realizzato da
Antherica e supportato dal sistema di gestione dinamica dei contenuti
AnthericaCMS, oltre ai capperi IGP di Pantelleria, conservati sott'olio, sotto sale o utilizzati per deliziose preparazioni, dalle salse ai patè, passando per il pesto, potrete trovare numerosi altri prodotti dell'isola, sapientemente combinati in antiche ricette della tradizione pantesca.
Vi invitiamo quindi a visitare il sito, lasciando che il vostro palato sia solleticato dall'alchimia di sapori proposta: pomodori secchi con capperi e semi di finocchio, marmellata di limoni, vino moscato passito e, per finire, la celeberrima gelatina di uva zibibbo, da assaggiare con la finocchiona del
Vignoli, ardito ma eccellente abbinamento lasciatoci in eredità dalla 5° edizione di
Taste.
·
http://www.lanicchia.com