Il tuo sito rispetta i criteri dell'accessibilità?

Il 28 giugno 2025 entra in vigore in Italia la nuova normativa sull'accessibilità dei siti web e delle app, in recepimento della Direttiva (UE) 2019/882, European Accessibility Act (EAA).

Cosa prevede la normativa?

La normativa è finalizzata a garantire l'inclusione digitale di tutti gli utenti, compresi quelli con disabilità: vengono a tal fine delineati gli standard di accessibilità ai quali devono obbligatoriamente adeguarsi gli operatori sia del settore pubblico che di quello privato.
In caso di non conformità sono previste sanzioni legali e amministrative.

Qual è l'ambito di applicazione della normativa?

La nuova legge si applica ai siti e alle app che abbiano finalità di vendita di prodotti o servizi, quindi in primo luogo agli e-commerce.
Sono previste alcune esclusioni, in particolare, sono escluse le microimprese (aziende con meno di 10 dipendenti o un fatturato annuo inferiore a 2 milioni di euro) e i siti già online prima del 28 giugno 2025, a meno che non siano stati oggetto di modifiche rilevanti.

Cosa occorre per essere conformi?

La legge richiede che:

  • siti e app siano accessibili secondo gli standard WCAG 2.1 livello AA e A;
  • il 23 settembre di ogni anno venga presentata una dichiarazione di accessibilità aggiornata, consultabile online;
  • si fornisca agli utenti uno strumento per feedback e segnalazioni.

Effettua una verifica di conformità del tuo sito: clicca sul link qui sotto, inserisci l'URL e premi analizza.

FAI IL CHECK DI ACCESSIBILITA'

Non rischiare sanzioni: se il tuo sito ricade negli obblighi di legge, contattaci per provvedere al suo adeguamento.

Soluzioni digitali:

Sviluppo web, Applicazioni mobile